Personal Development Program

An invisible force

People are at the heart of company dynamics, being able to work together has thus become one of the most important skills to develop.

The course provides the tools to improve empathy and the ability to relate to people, in a way suitable to the relevance that these two aspects play for the growth of organizations.

We help people become more aware of their potential and be more effective in their relationships. We offer knowledge and experiences to improve self-knowledge, the knowledge of the dynamics operating within relationships, in order to be more compelling in the work activity and in everyday life.

A modern teaching approach, with direct applications, based on experiences, simulations, games cannot but focus on the active listening skills and the skills connected to the development of empathy and understanding. 

Investing in the development of these skills has important consequences for the entire company: relationships are managed with more harmony, better internal communication, more motivated and productive people.

The course offers the possibility to make use of an individual journey to process, in a personal and targeted way, what emerges from each single module.

The program consists of 6 modules, that is 12 days over 6 weekends (Fridays and Saturdays). Learning is enriched by an experience-based approach, with classroom simulations of real-life situations and immediate feedback by the teaching staff. The sessions will deal with all the aspects of interpersonal communication: relationships, motivation and directions. It is also possible to attend individual modules, choosing which aspects you wish to study more in depth.

To improve your ability to understand and lead the others, get in contact with the course director. We’ll start by listening to you.

 

Accreditation

EQUIS

Bologna Business School is EQUIS – EFMD Quality Improvement System accredited, one of the most important international quality assessment and continuous improvement systems for Schools of Management and Business Administration.


Massimo Franceschetti

Massimo Franceschetti

Executive Director
massimo.franceschetti@bbs.unibo.it

" Let your group grow so that your company can grow. A program for all those who wish to manage their work team at best. For those who already do it and wish to improve their personal effectiveness and for those who desire their career to grow in the company. "

Structure

A training organized in modules that can be attended separately or as an articulated path that allows to acquire different skills with different and complementary methods. Participating in the complete course will allow you to acquire more and more in-depth skills.

The course is structured in 12 days of 6 weekends of two days each (Friday and Saturday).

Each module is organized in 5 parts, differently managed by each teacher: theoretical partexperiential part, synthetic part, testimonial part and finally applicative part.

 

The modules are:

  • Change Management: how to manage organizational chang
  • Awareness and reflection to action: facing an audience
  • Team and personal empowerment: how to develop your own and others’ potential
  • Creativity & Soft Skills
  • Team Management: getting to know each other in group dynamics 
  • Working together: how to collaborate and improvise more effectively

 

Alumni

Luigi Casappa


Interpersonal Skills, anno 2018, III edizione

"In un periodo dove la tecnologia continua ad estendere la propria presenza con velocità, l’essere umano fa la differenza in quelle capacità che le macchine non avranno mai, come l’empatia, il saper modificare il proprio comportamento in funzione delle diverse situazioni, il saper comunicare. Per quanto il suo comportamento possa essere influenzato dagli sviluppi tecnologici, l’uomo resterà un essere sociale. Pertanto le soft skills sono, e saranno sempre più, un elemento fondamentale della vita lavorativa e di quella al di fuori del lavoro. Interpersonal skills affianca alla teoria una considerevole parte applicata, dove mettersi alla prova in prima persona. Il confronto con gli altri è l’elemento essenziale per un importante raffronto interiore con se stessi. Infatti, per migliorare il nostro modo di stare e di agire all’interno di un gruppo di persone è necessario, in prima istanza, capire come siamo fatti noi stessi. Al termine di Interpersonal skills si è diversi rispetto all’inizio: non è un semplice un corso, è un’esperienza che lascia un segno."

Angela Baldi

Presidente Cda @ Baldi
Interpersonal Skills, anno 2018, III edizione

"Ho trovato il corso molto utile e stimolante. Mi ha aiutato a sviluppare consapevolezze che non avevo, ad avere una maggior conoscenza di me stessa, a capire quanto la nostra presenza e il nostro atteggiamento siano importanti in un rapporto e quindi anche in un team. Ho compreso dinamiche interessanti all’interno di un gruppo e ho visto come le stesse dinamiche cambiano al cambiare anche di un solo componente. Tutto questo ritengo siano le basi per attuare una più funzionale modalità comunicativa. Mi è piaciuto molto."

Paola Cassone

Responsabile Settore Area geografica Vicinato est, Russia, Asia, Oceania e Nord America Area Relazioni Internazionali Alma Mater Studiorum
Interpersonal Skills, anno 2017-2018, II edizione

"Interpersonal skills è un percorso di consapevolezza interpersonale finalizzato ad aumentare la conoscenza di sé e degli altri; favorisce la comprensione dell’impatto che ciascuno di noi produce sulle persone con cui interagisce, aiutando a comprenderlo e a gestirlo in modo efficace e rispettoso. Utile per i manager che vogliono sviluppare un proprio stile di leadership e guidare i gruppi di lavoro in un contesto aziendale complesso e di forte cambiamento come quello attuale."

Francesco Sedea

Amministratore Aviorace Srl
Interpersonal Skills, anno 2016, I edizione

"Ho partecipato al corso Interpersonal Skills per approfondire gli aspetti relativi alla gestione del gruppo e di se stessi. Dopo aver completato EMBA XIV, mi era rimasto il desiderio di approfondire la conoscenza delle dinamiche di team, la loro gestione e accrescere i miei strumenti di comunicazione o soft skills. Attraverso il percorso formativo e le esperienze realizzate in aula, grazie a un gruppo di lavoro molto valido e stimolante, ho avuto modo di entrare in contatto con tecniche di valutazione di se stessi, come migliorare la propria comunicatività e come interagire positivamente con il proprio team; le nozioni che cercavo e che sicuramente mi saranno utili nello sviluppo della carriera e del business in generale."

Marco Casappa

Manager GEA Group
Interpersonal Skills, anno 2016, I edizione

"Da tempo ero alla ricerca di un percorso formativo a supporto e potenziamento delle soft skills. Il corso ha ampiamente superato le aspettative e ha portato a scoprire l’enorme potenziale che tutti abbiamo per migliorare le relazioni interpersonali. L’approccio esperienziale porta ad una conoscenza di sé e degli altri che ha grande efficacia nel business e nella vita. Molto utile la concretezza e i chiari e diretti riferimenti alle situazioni reali."

Networking

Networking takes place between students in the same class, between participants and teachers as well as with witnesses who can share their experience and their application.

Alumni

Luigi Casappa


Interpersonal Skills, anno 2018, III edizione

"In un periodo dove la tecnologia continua ad estendere la propria presenza con velocità, l’essere umano fa la differenza in quelle capacità che le macchine non avranno mai, come l’empatia, il saper modificare il proprio comportamento in funzione delle diverse situazioni, il saper comunicare. Per quanto il suo comportamento possa essere influenzato dagli sviluppi tecnologici, l’uomo resterà un essere sociale. Pertanto le soft skills sono, e saranno sempre più, un elemento fondamentale della vita lavorativa e di quella al di fuori del lavoro. Interpersonal skills affianca alla teoria una considerevole parte applicata, dove mettersi alla prova in prima persona. Il confronto con gli altri è l’elemento essenziale per un importante raffronto interiore con se stessi. Infatti, per migliorare il nostro modo di stare e di agire all’interno di un gruppo di persone è necessario, in prima istanza, capire come siamo fatti noi stessi. Al termine di Interpersonal skills si è diversi rispetto all’inizio: non è un semplice un corso, è un’esperienza che lascia un segno."

Angela Baldi

Presidente Cda @ Baldi
Interpersonal Skills, anno 2018, III edizione

"Ho trovato il corso molto utile e stimolante. Mi ha aiutato a sviluppare consapevolezze che non avevo, ad avere una maggior conoscenza di me stessa, a capire quanto la nostra presenza e il nostro atteggiamento siano importanti in un rapporto e quindi anche in un team. Ho compreso dinamiche interessanti all’interno di un gruppo e ho visto come le stesse dinamiche cambiano al cambiare anche di un solo componente. Tutto questo ritengo siano le basi per attuare una più funzionale modalità comunicativa. Mi è piaciuto molto."

Paola Cassone

Responsabile Settore Area geografica Vicinato est, Russia, Asia, Oceania e Nord America Area Relazioni Internazionali Alma Mater Studiorum
Interpersonal Skills, anno 2017-2018, II edizione

"Interpersonal skills è un percorso di consapevolezza interpersonale finalizzato ad aumentare la conoscenza di sé e degli altri; favorisce la comprensione dell’impatto che ciascuno di noi produce sulle persone con cui interagisce, aiutando a comprenderlo e a gestirlo in modo efficace e rispettoso. Utile per i manager che vogliono sviluppare un proprio stile di leadership e guidare i gruppi di lavoro in un contesto aziendale complesso e di forte cambiamento come quello attuale."

Francesco Sedea

Amministratore Aviorace Srl
Interpersonal Skills, anno 2016, I edizione

"Ho partecipato al corso Interpersonal Skills per approfondire gli aspetti relativi alla gestione del gruppo e di se stessi. Dopo aver completato EMBA XIV, mi era rimasto il desiderio di approfondire la conoscenza delle dinamiche di team, la loro gestione e accrescere i miei strumenti di comunicazione o soft skills. Attraverso il percorso formativo e le esperienze realizzate in aula, grazie a un gruppo di lavoro molto valido e stimolante, ho avuto modo di entrare in contatto con tecniche di valutazione di se stessi, come migliorare la propria comunicatività e come interagire positivamente con il proprio team; le nozioni che cercavo e che sicuramente mi saranno utili nello sviluppo della carriera e del business in generale."

Marco Casappa

Manager GEA Group
Interpersonal Skills, anno 2016, I edizione

"Da tempo ero alla ricerca di un percorso formativo a supporto e potenziamento delle soft skills. Il corso ha ampiamente superato le aspettative e ha portato a scoprire l’enorme potenziale che tutti abbiamo per migliorare le relazioni interpersonali. L’approccio esperienziale porta ad una conoscenza di sé e degli altri che ha grande efficacia nel business e nella vita. Molto utile la concretezza e i chiari e diretti riferimenti alle situazioni reali."

COMPANIES

Over the years, our partners have been constantly involved in the various activities that make up the structure of our programs. Companies belonging to our network participate in project work and master classes; they actively contribute to introducing guest speakers and organizing company visits. Our partners are our first supporters: they sponsor various scholarships, host internships for students and provide professional opportunities for graduates.

 

The partner companies of Bologna Business School are:

AEROPORTO G. MARCONI ASSICOOP BOLOGNA METROPOLITANA AUTOMOBILI LAMBORGHINI BOLOGNA FIERE BREVINI POWER TRANSMISSION CAMERA DI COMMERCIO DI BOLOGNA CAMERA DI COMMERCIO DI FERRARA CAMERA DI COMMERCIO DI FORLÌ-CESENA CAMERA DI COMMERCIO DI MODENA CAMERA DI COMMERCIO DI RIMINI CAMST CARPIGIANI GROUP CASSA DI RISPARMIO IN BOLOGNA CONFCOMMERCIO EMILIA ROMAGNA CONFINDUSTRIA EMILIA ROMAGNA COSWELL DATALOGIC DUCATI MOTOR HOLDING ENEL ENGINEERING INGEGNERIA INFORMATICA EXPERT SYSTEM FALORNI FASTWEB FERRARELLE FERRARI FERRETTI GROUP FINALMA FONDAZIONE CARISBO FONDAZIONE CASSA RISPARMIO CESENA FONDAZIONE CASSA RISPARMIO DI CENTO FONDAZIONE CASSA RISPARMIO DI IMOLA FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI CARPI FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI FERRARA FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI PADOVA E ROVIGO FONDAZIONE G. MARCONI FONDAZIONE IBM ITALIA FONDAZIONE ISABELLA SERÀGNOLI FONDAZIONE DEL MONTE DI BOLOGNA E RAVENNA FONDAZIONE PER LA COLLABORAZIONE TRA I POPOLI FOOD TREND FOUNDATION FURLA GOOGLE ITALIA GRANAROLO GROUPM GRUPPO COESIA GRUPPO SISTEMA H-ART HSPI HAWORTH HERA HORSA IBM ITALIA IMA ICONSULTING INTESA SAN PAOLO KPMG ADVISORY LABORATORI GUGLIELMO MARCONI LANDI RENZO LEGACOOP BOLOGNA LIGHTHOUSE MANUTENCOOP MAPE MAPS MASAI ITALIA MASERATI MICROSOFT ITALIA MONTENEGRO N.C.H. NUOVI CANTIERI APUANIA OLIDATA ONIT GROUP OPERA SANTA MARIA DEL FIORE PHILIP MORRIS ITALIA POLTRONESOFÀ REGIONE EMILIA-ROMAGNA RICOH S.E.C.I. GRUPPO INDUSTRIALE MACCAFERRI SAP SCS CONSULTING STMICROELECTRONICS SCHNEIDER ELECTRIC SEPS TECHNOGYM TEUCO THE BOSTON CONSULTING GROUP TOYOTA MATERIAL HANDLING ITALIA TREVI GROUP UMBERTO CESARI UNICREDIT UNIEURO UNINDUSTRIA BOLOGNA UNIPOL VEM SISTEMI VERONESI VIABIZZUNO VIDEOWORKS VOLVO CAR ITALIA WPP ITALIA YOOX NET-A-PORTER GROUP

FEES

The registration fee for the entire programme is € 4.200 + VAT to be paid by the start date of the course.

It is possible to participate in the individual modules at the price of 1.200 euro + VAT.

The fee includes attendance at the program, all study materials available through the online platform and access to the services of Bologna Business School, which include: Alma personal wi-fi account, use of PCs of the Computer Lab, use of study areas and access to the gym.

A large free car park is available in the school park.

Discounts are available:

– for early registrations;
– for Business Network companies;
– for Alma and Profingest Alumni;
– for groups of at least 3 people.

 

INTERPROFESSIONAL FUNDS

Alumni and companies can check the availability of vouchers at the Interprofessional Fund of reference:

Fondimpresa – for middle managers / middle management
Fondo Dirigenti PMI – for managers of industrial SMEs
Fonditalia
Fondirigenti – for managers
Fon.Coop – for cooperative companies

REQUIREMENTS

The course is reserved for a maximum of 15 participants.

APPLICATION PROCESS

To register, simply download the registration form and send it by email or fax (051 2090112).

Application form as an individual Application form as a company Single application form

FAQs

At the end of the course, a participation certificate is issued (upon reaching 80% of classroom hours).

The documents used in the classroom and any further reading or exercises will be uploaded to our platform, whose credentials will be delivered in the classroom.

Should a group of colleagues wish to participate in the program, it is possible to contact the Program Manager to evaluate an ad hoc participation price.

Our short courses do not require a specific course of study. It is important to have a few years of work experience behind you that can help you, inside the classroom, by bringing real cases dealt with and solutions adopted during your work.

CONTACT US

     
     

DOWNLOAD BROCHURE

     
     

Book an appointment

     
     
Contact us
Valentina Lodi Head of Open Programs

Telefono: +39 051 2090143

Email: openprograms@bbs.unibo.it

Back To Top